Taormina una delle mete più visitate della Sicilia orientale. Il Corso Umberto è la via pedonale dalla quale iniziare qualunque escursione. Lungo di essa troverete le chiese, i monumenti più importanti, le piazze panoramiche ed il Teatro Greco. Quest’ultimo rangiungibile lungo la via Teatro Greco. Con la nostra guida non vi perderete nulla di importante […]
La guida di Castelmola vi condurrà attraverso le sue piccole stradine interne. Il piccolo borgo medievale si trova sopra Taormina. Il suo fascino è dovuto alla sua dimensione nonchè alla sua posizione dominante. Dall’alto delle sue terrazze si possono ammirare i due versanti di Taormina ovvero quello Messinese e quello Catanese.
La guida di Forza d’Agrò vi aiuterà a scoprire il piccolo paese vicino Taormina. Esso, insieme a Savoca, è stato set del film Il Padrino. Ma a renderlo famoso non è stato il film ma la sua bellezza ed i suoi monumenti. Scoprite cosa vedere.
La guida di Giardini-Naxos vi aiuterà a godere dei luoghi e delle spiagge dislocate sul suo territorio. Il suo lungomare ospita diversi locali che vi faranno godere sia le giornate in spiaggia che le serate di fronte al mare.
Savoca il paese noto per il film “Il Padrino” ha molto da offrire. La nostra guida di Savoca vi aiuterà a scoprire luoghi ed attrazioni del paese. Bar Vitelli. Cosa vi fà ricordare? Beh il paese non è solo quello.
Etna il vulcano attivo più alto d’Europa offre ai suoi visitatori spettacoli unici. La sua vetta sfiora i 3.500m dal livello del mare ed è visibile da qualunque zona di Taormina. Durante le eruzioni laviche le sue lingue di fuoco sono uno spettacolo della natura.
L’alcantara con le sue Gole e le Gurne rappresenta un luogo naturalistico da non perdere. Le Gole dell’Alcantara sono un canyon in roccia lavica dove è possibile camminare lungo il fiume ed ammirare le alte pareti laviche.
Castiglione di Sicilia conosciuta anche come la città del vino. Un paesino che vi farà innamorare. Il suo Castello domina la valle dell’alcantara. La visita del paese è quella di passeggiare lungo le sue stradine e visitare le chiese che in esso sorgono.
Randazzo è paese che si trova alle pendici sia dell’Etna che dei monti Nebrodi. L’influenza del vulcano Etna è rilevabile nelle case e nei monumenti del paese. Un esempio è la cattedrale realizzata in blocchi di pietra lavica a vista.
Catania è la città più dinamica della Sicilia ricca di storia e monumenti. Nel suo centro l’architettura spazia da quella greca alla Classica passando per il Barocco. Chiese, Palazzi, anfiteatri etc.. interessante è anche la Catania sotterranea.
Siracusa la prima colonia Greca della Sicilia. Da qui partirono i vari colonizzatori che allargarono il dominio Greco nella Sicilia Orientale. L’isola di ortigia rappresenta il nucleo originario di questa colonizzazione.
La Riviera dei Ciclopi è identificabile con la parte della costa che inizia a Riposto e finisce a Catania. La sua parte più importante è Acitrezza dove sono collocate le leggende del Ciclope Polifemo. La riviera è tutta in roccia lavica.